01. Test Vo2Max
Il VO2max rappresenta la quantità massima di ossigeno fornita dal sangue e utilizzata dai muscoli.
Calcolando esattamente la VO2max si ottiene conseguentemente la FC max (massima frequenza cardiaca) e tramite questi parametri è possibile impostare allenamenti mirati ed efficaci.
Correlata al VO2 vi è la Soglia Anaerobica (SAN) che è definita come l’intensità di lavoro che può determinare la concentrazione massima stabile di lattato ematico e che può essere mantenuta da un certo soggetto in una condizioni di steady state prolungato (oltre questo punto il lattato tende ad aumentare).
Un metodo scientifico per misurare il V02 max e la Soglia Anaerobica è quello della misurazione dei gas espirati effettuato con l’ausilio di un gas analizzatore (metabolimetro).
Meno VO2 abbiamo più è necessario alzare la propria soglia anaerobica che in genere si attesta sull’ 83 % del VO2, mentre la frequenza cardiaca di soglia si attesta mediamente sul 92% del FC max
02. Misurazione metabolismo basale
Il metabolismo basale (RMR) viene definito come la quantità di energia necessaria al mantenimento delle funzioni vitali, come la respirazione o il battito cardiaco, quando l’individuo è a riposo.
Una quota compresa tra 50 – 75 % dell’intera energia spesa giornalmente è da attribuire al metabolismo basale.
L’esecuzione del test è semplice e veloce: il soggetto viene fatto sdraiare su un lettino per circa 15 minuti e invitato a respirare normalmente attraverso una maschera.
E’ molto importante misurare il metabolismo basale attraverso un metabolimetro professionale essendo quest’ultimo influenzato da diversi fattori:
• Età, sesso;
• innalzamento della temperatura corporea
• temperatura esterna (se diminuisce si verifica un aumento del metabolismo basale e viceversa);
• stato nutrizionale e tipo di dieta;
• massa magra;
• fattori ormonali;
• gravidanza ;
• utilizzo di farmaci (i sedativi diminuiscono il metabolismo basale, gli stimolanti lo aumentano);